lunedì 25 luglio 2016

La Valdarda ha perso il Trend...



Senza pretesa alcuna di scoprire nessi di causa-effetto, già nel marzo 2015 tra le osservazioni presentate scrivemmo la numero 8. La riportiamo qui sotto, lasciando al lettore la valutazione della sua bontà alla luce dell'affermazione dell'Ass. Gazzolo, che ovviamente ne avrà tenuto conto.

Preme solo osservare che il trend di mortalità dei tumori di cui si parla è "negli ULTIMI 4 ANNI".


______________________________________________________________________________ 

Osservazione 8

Nel documento di riferimento, a pag. 43, è riportato che nei “grafici annuali rappresentativi della precipitazione cumulata giornaliera e delle medie giornaliere di PM10 (Figura 5-25): si può osservare il rilevante effetto dilavante sull’atmosfera delle precipitazioni (in particolare se consistenti e non episodiche), con significativa riduzione abbattendo delle concentrazioni di PM”.

Come per l’osservazione precedente, anche qui si afferma una relazione di causa-effetto senza però mettere in diretta correlazione le due variabili e quindi senza dare un “peso” alle affermazioni “rilevante” e “significativa”.

Contrariamente alle affermazioni ascoltate ad alcune serate pubbliche e riprese dal locale quotidiano pedissequamente, ci permettiamo di indicare un’ulteriore chiave di lettura del tanto sbandierato calo delle PM10 registrato alla centralina di Lugagnano.

Partiamo un po’ da lontano. Come noto l’ultimo picco di produzione del cemento a scala nazionale è stato nel 2006. Di seguito il grafico realizzato a partire dai dati disponibili sulle relazioni annuali AITEC (ordinata in migliaia di tonnellate di cemento prodotte).



 Inquadrata brevemente la storia produttiva del cemento in Italia, passiamo ad esaminare la situazione atmosferica locale. I grafici riportati di seguito (Fonte: ARPA-EMR Sez. di Piacenza, Provincia di Piacenza (2012), pagg. 25-26) mostrano come dal 2006 anche  l’inquinamento atmosferico a Lugagnano (in termini di concentrazioni di PM10) sia costantemente sceso, a differenza delle altre stazioni dove il segnale è altalenante


 Tale fenomeno, visibile anche nel successivo grafico 2005-2011 (Fonte: ARPA-EMR Sez. di Piacenza, Provincia di Piacenza (2012), pag. 29), sembra correlabile al picco del cemento.



                Graficando tutti i dati insieme è possibile osservare un’interessante sovrapposizione dei picchi. Per promemoria sono riportati anche i giorni/anno in cui è stato superato il valore soglia di concentrazione. Il numero 35 cerchiato individua a sua volta un tetto massimo di “sforamenti permessi” all’anno.




Provando a interpretare i dati congiuntamente, consci del limite intrinseco dovuto al fatto che le produzioni di cemento sono a scala nazionale ma convinti in prima approssimazione che l’andamento locale sia verosimilmente paragonabile (almeno come forma d’onda), è possibile ricavare quanto vale questa ipotizzata correlazione.



Il grafico di sinistra riporta tutti i dati disponibili dal 2005 (anno di inizio delle misure ARPA EMR); la correlazione del 75% è di per se non trascurabile. Se andiamo ad eliminare il valore particolarmente elevato del 2006 (condizioni meteo? maggiore scostamento della produzione locale da quella nazionale?) la correlazione sale al 93%!

Un’altra interessante informazione della seconda equazione è l’intercetta. Curiosamente, ma forse nemmeno troppo, ci fa immaginare che se non ci fosse produzione locale di cemento il valore di fondo delle PM10 a Lugagnano sarebbe pari a 11.7 microg/m3, che, il caso vuole, è assolutamente paragonabile alla concentrazione dello stesso inquinante misurata alla stazione di Corte Brugnatella, “battezzata” da ARPA EMR “Fondo Rurale Remoto”.


               

Nessun commento:

Posta un commento